Prendi quaderno e penna e inizia ad annotare i grandi passi da compiere prima del grande giorno. Ti aiuteremo, promesso!

Preparativi matrimonio: un lavoro a sé stante

Avete deciso di percorrere la grande e bellissima avventura del matrimonio ma nonostante la grande felicità, l’organizzazione della cerimonia è un lavoro a sé stante. Questo però non deve interferire con quello che deve rimanere il ricordo più bello della vostra vita insieme.

Ma, esattamente, quando iniziano i preparativi?

Un anno per completare tutto è un tempo ideale. Ti sembra lungo? Assolutamente no, anzi, alcuni passaggi devono essere avviati subito. Niente panico, tutti i trecentosessantacinque giorni non saranno scanditi ogni minuto da preparativi. Solo grandi passaggi chiave per arrivare bene al grande giorno, senza dimenticarsi di nulla.

1 anno prima: L’annuncio… e l’inizio dei preparativi

La notizia dell’avvento deve ovviamente essere annunciata ai genitori, ai parenti ed agli amici.

Indipendentemente da quanto i vostri rispettivi genitori siano o meno coinvolti nel progetto, riuniteli per parlare dell’organizzazione. È bene un confronto generale prima di fissare la data della cerimonia e prima di avvisare gli “attori” del vostro matrimonio, in particolare, il sacerdote o il rappresentante dello stato civile presso il municipio del luogo del matrimonio. Questo confronto è utile per chiarire insieme lo stile del ricevimento (cena seduti, buffet itinerante, ecc.) e la lista degli invitati.

Hai trovato il posto dei tuoi sogni? Procedi al più presto a fermare la location. Gli spazi più belli vengono spesso occupati durante la bella stagione dei matrimoni (giugno, luglio, agosto e settembre).

Fatto questo passo è il momento di pensare all’abito. Sicuramente puoi iniziare a sfogliare le riviste di settore per trovare tantissimi consigli che possono aiutarti a trovare il tuo abito da sposa ideale. Individua i modelli che ti piacciono e con essi anche le scarpe e gli accessori, solo successivamente vai a vedere gli abiti sul posto. Fissa un appuntamento con tre o quattro designer per vedere cosa ti si addice di più. A volte abbiamo delle idee preconcette e spesso finiamo con scegliere un vestito molto diverso da quello dei nostri sogni.

📸Foto: @sara_angelucci_photography 

Ci sono molti bambini tra i tuoi amici o in famiglia? Coinvolgili affidandogli una piccola mansione (portare le fedi nuziali su un cuscino, reggere il nastro bianco, cospargere il tappeto di fiori, ecc). Contemporaneamente inizia a pensare a chi vuoi al tuo fianco nel giorno più bello, cioè i testimoni, che andranno avvisati in largo anticipo.

Infine, iniziamo a prospettare gli animatori, i fotografi, i ristoratori e pensiamo ai mezzi di trasporto che utilizzeremo (carrozza, barca… abbiamo il diritto di sognare.)

6 mesi prima: avverti gli ospiti e scegli gli accessori del matrimonio

Hai già letto e riletto la tua lista degli invitati tre o quattro volte. Naturalmente si sono aggiunti quelli dei vostri genitori, suoceri e talvolta fratelli e sorelle. Inizia a informare in modo informale gli ospiti in modo che tutti possano pianificare di essere lì il giorno del matrimonio.

Anche se siamo lontani dai pranzi nuziali dei nostri antenati, che trascorrevano sei ore a tavola, il tuo ricevimento sarà comunque buono, carino e perfettamente conviviale. Chiedi il preventivo a due o tre location (non di più, altrimenti la scelta inizia a diventare complessa). Una volta fatta la tua scelta prenota indicando il numero degli ospiti, il luogo e l’ora in cui desideri iniziare il pasto.

Affida l’animazione a un professionista, dj o orchestra in base allo stile del tuo matrimonio. Immaginate anche l’accostamento di due formule: un mini-gruppo di violinisti, ad esempio, durante la cena, e un DJ per il resto della serata danzante.

Allo stesso tempo, inizia la preparazione della cerimonia. Prendete appuntamento con il religioso o l’ufficiale che celebrerà il matrimonio e prenotate con lui la data della cerimonia. Quindi, valuta tutti gli eventuali documenti da fornire.

Oltre a far una seconda prova dell’abito, inizia a valutare tutto il resto: acconciatura, trucco, ornamenti, scarpe, ecc. Anche in questo caso è bene anticipare i tempi della prenotazione e fare alcune prove prima.

Inizia pian piano a scegliere la decorazione del locale (fiori, palloncini, ghirlande, centrotavola…), così come la cancelleria per il menu e gli inviti.

4 mesi prima: prepara la lista dei regali, pensa alle foto

Rifletti sulla lista dei regali che desideri ricevere, dal cucchiaino d’argento alla luna di miele, e prendi appuntamento con i negozi che più ti piacciono per poter stilare l’elenco ufficiale.

Sicuramente è ora di prenotare il fotografo professionista che hai più amato durante la ricerca.

3 mesi prima: Confetti, fiori e carte

È ora di stampare gli inviti e inviarli all’indirizzo esatto (almeno 2 mesi o 6 settimane prima). Se alcuni dei tuoi ospiti provengono da altre regioni è carino riservargli delle camere di hotel dove potranno trascorrere la notte.

Non esiste matrimonio senza confetti e senza fiori. Per avere la più ampia scelta possibile, pianifica subito una visita al punto vendita che preferisci, che ti suggerirà diverse combinazioni possibili in base al tuo budget, e prenota.

2 mesi prima: Amore, regali e bellezza

Tralasciamo i tempi burocratici del matrimonio che abbiamo già approfondito in un precedente articolo e parliamo degli aspetti più pratici.

Sicuramente 2 mesi prima bisogna scegliere e prendere appuntamento con i professionisti per farsi coccolare nel grande giorno.

Tradizionalmente, gli sposi scelgono insieme la loro fedi nuziali, anche se di solito è il testimone a regalarle e ritirarle dal gioielliere.  Siete liberi di scegliere chi porterà le vostre fedi nuziali il giorno della cerimonia, o i testimoni o i più piccoli su un cuscino.

Non dimenticate di inviare gli annunci!

1 mese prima: controlliamo tutto

Verificare che il Comune sia in possesso del fascicolo completo necessario per la pubblicazione.

Ricontrolla tutti i tuoi fornitori (catering, animatore, autista, se hai noleggiato un’auto, fotografo, parrucchiere, truccatore, ecc.).

Confermare l’elenco degli invitati finale con le informazioni relative ad eventuali intolleranze.

Preparate la piantina dei posti, il famoso tableau. Pensaci con calma… ma non troppo, il tempo stringe!

I preparativi procedono bene e andiamo a provare per l’ultima volta l’abito da sposa e il set.                

8 giorni prima: Le ultime piccole cose

Passa a ritirare tutto l’occorrente, rilassati tra le mani dei professionisti che avranno il meraviglioso compito di renderti bellissima. Esfoliazione, massaggio, ceretta, capelli, mani e tutto quello che più vi aggrada, con la tua migliore amica o da solo se ne hai voglia, l’importante e che tu riesca a svuotare la mente e lasciarti andare.

Perché non siamo mai troppo attenti, ricordiamo rigorosamente a tutti i loro ruoli.

Ricordati di decorare l’auto e il portone di casa con tulle, fiori, cotone.


📸Foto: @sara_angelucci_photography 

Wedding Day: eccoci qui!

Capelli fatti, trucco sistemato, abito indossato, siamo a poche ore prima della cerimonia religiosa. Oramai non pensare più a nulla, festeggia, divertiti e rilassati in quello che dovrebbe essere l’evento più bello della tua vita.

Pin It on Pinterest

Il Circolo delle Querce
Share This